Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Confartigianato: no all’obbligo per i subappaltatori di applicare il contratto del contraente


“No all’obbligo di applicare il contratto collettivo del contraente principale alle imprese subappaltatrici, è antisindacale e incostituzionale”. È netta la posizione di Giordano Cerofolini, presidente provinciale degli Edili di Confartigianato, nei confronti della norma comparsa nel Decreto Semplificazioni che impone ai subappaltatori di applicare ai propri dipendenti lo stesso contratto dell’appaltatore principale.

Su questo tema – spiega Cerofolini – la posizione di Confartigianato è condivisa anche dalle altre associazioni di categoria. Riteniamo che una disposizione del genere sia inaccettabile, perché rappresenta una violazione della libertà sindacale e poiché si tratta di una norma che non rispetta le peculiarità settoriali. Queste ultime, nel comparto dell’artigianato, sono assicurate dalla sottoscrizione di specifici CCNL con le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale”

Il Decreto Semplificazioni, appena varato dal Governo, (articolo 49 dl 77/2021) introduce una modifica al Codice Appalti (dlgs 50/2016), correggendo il comma 14 dell’articolo 105. Il nuovo testo prevede che il subappaltatore, per le prestazioni affidate in subappalto, debba «garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto e riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello che avrebbe garantito il contraente principale, inclusa l’applicazione dei medesimi contratti collettivi nazionali di lavoro».

È quest’ultimo obbligo che le associazioni imprenditoriali non condividono.

“La modifica introdotta dal Decreto Semplificazioni al Codice dei contratti pubblici, così come formulata nel testo varato dal Governo – sottolinea Cerofolini – comprime le libertà costituzionali e viola il principio dell’autonomia contrattuale. Chiediamo pertanto di correggere questa norma al più presto. Corrispondere ai lavoratori impiegati nel subappalto il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi di settore, stipulati dalle parti sociali comparativamente più rappresentative a livello nazionale è, per eccellenza, l’elemento di garanzia di cui si è dotato il nostro ordinamento per riconoscere le sacrosante tutele dei lavoratori – conclude Cerofolini – e proprio per questo riteniamo che sia corretto applicare i contratti nazionali di lavoro per i subappaltatori, senza dover applicare il medesimo contratto dell’appaltatore”.

Info: Elena Bucefari – Tel. 0575314272 – elena.bucefari@artigianiarezzo.it

 

 



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena