Il Ministero dell’Interno tramite le Prefetture coordinerà le forze di polizia, le associazioni di categoria e i gestori dei locali
Il Ministero dell’Interno ha emanato un nuovo decreto che introduce linee guida per prevenire atti illegali e garantire maggiore sicurezza nei pubblici esercizi. Queste misure coinvolgono forze di polizia, associazioni di categoria e gestori dei locali, sotto il coordinamento delle Prefetture.
Le misure obbligatorie per tutti i locali
Installazione di sistemi di videosorveglianza:
- Obbligo di riprendere ingressi, uscite di sicurezza e aree limitrofe;
- Conservazione delle registrazioni per il periodo massimo consentito dalla normativa sulla privacy;
- Manutenzione regolare degli impianti per garantirne la funzionalità;
- Possibilità di collegamento con le piattaforme di videosorveglianza comunali.
Illuminazione adeguata: - Incremento dell’illuminazione delle aree interne ed esterne ai locali per garantire maggiore sicurezza.
Regolamentazione dell’uso del suolo pubblico: - Rispetto delle normative fiscali e delle autorizzazioni relative all’occupazione del suolo.
Restrizioni sulla somministrazione di alcolici: - Divieto di vendita e consumo di alcolici tra le 24:00 e le 7:00, se non nei locali autorizzati e nelle loro pertinenze.
Adozione di un “Codice di condotta” per i clienti: - Regole chiare sull’introduzione di armi improprie, sostanze stupefacenti o alcolici non acquistati nel locale;
- Impegno a mantenere un comportamento decoroso e rispettare le uscite di sicurezza;
- Obbligo di non abbandonare rifiuti, in particolare vetro, nelle aree limitrofe.
Tutela dei minori: - Divieto di somministrare alcolici ai minori;
- Vigilanza sull’accesso ai giochi vietati ai minorenni;
- Introduzione di strumenti di riconoscimento, come timbri, per identificare i minorenni.
Segnalazione tempestiva alle forze di polizia: - Obbligo di comunicare eventi con elevato afflusso di persone o situazioni sospette;
- Collaborazione durante eventi a rischio per l’ordine pubblico.
Misure specifiche per locali di spettacolo e intrattenimento
I locali destinati a spettacoli e intrattenimento devono rispettare requisiti aggiuntivi:
- Personale specializzato: Impiego di addetti alla sicurezza qualificati e referenti per la sicurezza.
- Prevenzione dell’abusivismo: I gestori devono segnalare eventi non autorizzati, riducendo così rischi per la sicurezza e concorrenza sleale
Premi e incentivi per i gestori virtuosi
l decreto prevede meccanismi premiali per i gestori che adottano le linee guida:
- Benefici reputazionali e riduzione delle responsabilità oggettive.
- Incentivi economici per chi rispetta norme su videosorveglianza, alcolici e sicurezza dei minori.
- Valutazione positiva del Questore in caso di provvedimenti amministrativi
Monitoraggio e ruolo delle prefetture
Le Prefetture avranno il compito di monitorare l’applicazione delle linee guida e promuovere le migliori pratiche tra gli operatori del settore. Saranno anche attive nella sensibilizzazione tramite campagne informative e corsi di formazione.
Con queste nuove misure, il governo punta a rendere i pubblici esercizi più sicuri per tutti, incentivando una gestione responsabile e collaborativa.