Il Presidente di categoria Marco Sensi commenta con favore la misura fortemente voluta dalla nostra Associazione
Bene il voucher patenti per i giovani che vogliono fare l’autotrasportatore. Confartigianato Trasporti, per bocca di Marco Sensi, Presidente provinciale e consigliere nazionale della categoria, commenta con soddisfazione i provvedimenti a favore del settore contenuti della Legge di Bilancio 2022
Viene istituito presso il Ministero Infrastrutture e Mobilità un fondo pluriennale denominato “Programma patenti giovani Autotrasporto” per concedere contributi sotto forma di voucher fino all’80% fino ad un massimo di 2.500 euro della spesa sostenuta per i giovani da 18 a 35 anni che conseguono patenti e abilitazioni professionali per la guida di veicoli per l’esercizio dell’attività di autotrasporto merci e persone.
“Ringraziamo i parlamentari firmatari – commenta Sensi – che hanno ripreso la nostra proposta, il Ministro Giovannini e la Viceministra Bellanova che l’hanno sostenuta strenuamente nel rush finale della discussione appena conclusa in Commissione”.
“Si tratta di una prima misura – continua Sensi – che Confartigianato Trasporti ritiene utile per consentire il ricambio generazionale nel settore dove si registra una drammatica carenza di autisti per la scarsa attrattività della professione e gli alti costi di formazione per l’acquisizione delle patenti. La cosa fondamentale ed irrinunciabile però sarà adesso – precisa il Presidente provinciale di categoria – continuare il proficuo dialogo con la Viceministra Bellanova per l’attuazione della norma nell’ambito del Tavolo Conducenti attivato presso l’Albo Autotrasporto del MIMS e garantire le condizioni per il recupero di dignità e competitività alle imprese di autotrasporto”.
“Inoltre grazie anche alla nostra concertazione con il Ministero – conclude Sensi – sono state confermate le risorse strutturali per il settore (140 milioni per i pedaggi, 70 milioni deduzioni forfettarie, 5 milioni per la formazione, 25 milioni per l’acquisto di veicoli di nuova generazione a cui si aggiungono i 50 milioni per il rinnovo parco veicolare ad alta sostenibilità, 85 milioni di incentivi per l’intermobilità)“
Info: Francesco Meacci – Tel. 05753141 – francesco.meacci@artigianiarezzo.it