Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Badanti:  aumentano del 25% le famiglie che vi ricorrono Galletti (Anap Confartigianato Arezzo): «Welfare sbilanciato sulle pensioni, poche risorse al sostegno di anziani e disabili»


Aumenta il bisogno di badanti e colf tra le famiglie italiane. Il loro numero, negli ultimi cinque anni, è cresciuto del 25%. Sommando ai 664.785 lavoratori domestici individuati dall’Istat nel 2008, una consistente quota di sommerso, il loro numero si attesterebbe a oltre 1.400.000 unità. Sono questi i dati che emergono da un'elaborazione statistica  dell'Anap, l’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato. “Questi dati – Commenta Angiolo Galletti, presidente dell'associazione pensionati di Confartigianato Arezzo – rendono l'idea della situazione nazionale, ma anche nella nostra città e nella provincia la percentuale di colf e badanti è largamente diffusa e in continuo aumento. Una situazione – prosegue Galletti che è la cartina di tornasole di una anomali italiana, lo sbilanciamento della spesa pubblica a favore delle pensioni, piuttosto che al sostegno alle famiglie, e nel contestuale incremento della popolazione anziana.”“L’Italia – continua Galletti – destina alla spesa pensionistica il 58,4% della spesa totale per il welfare, pari a 3,7 punti di Pil. Mentre solo l’1,2% del nostro Pil è riservato al sostegno dei nuclei famigliari, voce di spesa, su cui Germania, Francia e Regno unito spendono più del doppio: rispettivamente 2,8%, 2,5% e 2,4%. Stesso trend anche rispetto alla voce “disabilità-invalidità”, per la quale la spesa è tanto esigua da posizionare l’Italia al penultimo posto in Europa”. Questo squilibrio comporta un primato della componente privata nella domanda di cura e assistenza. «Nel nostro Paese – spiega ancora Galletti – ci sono 2.356.000 famiglie con almeno un disabile in casa. Il 12,5% di esse, pari a 294.000 famiglie, è costretta ad avvalersi di un’assistenza che paga di tasca propria. Il bisogno di badanti crescerà ancora proporzionalmente all’incremento del numero di anziani in Italia. La percentuale degli over 65, tra il 2001 e il 2011, è cresciuta infatti dal 18,4% al 20,3%, un’impennata pari a 1.800.000 di ultrasessantacinquenni in più”.Così, ricorrere a collaboratrici domestiche e badanti, diventa una pratica sempre più diffusa, che coinvolge in larga parte lavoratori stranieri. “La quasi totalità di essi, l’88,6%, è costituita da donne. Il 78,4% di essi è straniero e proviene per il 47,9%, dall’Est Europa: soprattutto dalla Romania (19,4%), dalla Polonia (7,7%) e dalla Moldavia (6,2%). Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana e la crescente domanda privata di assistenza – conclude Galletti – dovrebbe far riflettere sull’opportunità di rafforzare la spesa di welfare a favore delle necessità delle famiglie, assecondando le istanze nuove che sorgono da una popolazione sempre più anziana”.


1 Gennaio 2013
//

    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena