Domani 6 dicembre il secondo incontro di Scuola per Genitori, promosso da Confartigianato Arezzo, con la direzione scientifica del Prof. Paolo Crepet. Il numeroso pubblico, avrà modo di ascoltare e discutere presso l’Auditorium dell’Ospedale San Donato alle 20.30 con la Psicoterapeuta Lucia Pelamatti. Siamo andati ad intervistarla per comprendere com’è cambiato negli ultimi anni il ruolo dei genitori. Si registrano forti segnali di cambiamento rintracciabili in diversi punti: “ Il non riconoscimento della propria autorità genitoriale e, di conseguenza, il non rispetto di tale autorità da parte dei figli è al primo posto, molti, forse troppi genitori permangono in una sorta di adolescenza senza fine; oggi l’unica regola pare quella di non avere regole, e anche i genitori risentono di questo clima di disorientamento valoriale ed educativo inoltre c’è un atteggiamenti di difesa ad oltranza del propri figli che porta alla negazione delle loro fragilità, la tentazione di evitare loro qualsiasi fatica o sacrificio, rendendo tutto facile. Questo tipo di atteggiamento non consente il raggiungimento di una robustezza psicologica, ma il proliferare di “io” fragili. C’è anche la tendenza a dare un eccessivo potere lasciato ai bambini/ragazzi: molti genitori non riescono a gestire i loro figli, già fin dai primi anni. Nonostante molte buone intenzioni, di fatto soccombono di fronte ad essi, alle loro insistenze, alle loro esasperazioni. Per molti aspetti si sentono in colpa, per la scarsità del tempo da dedicare alla famiglia, e suppliscono questa loro carenza con l’eccesso di beni materiali (abbigliamento, videogiochi, telefonini,…). Ciò scatena una insana competizione rispetto al possesso di oggetti finendo col confondere il valore della persona col valore dell’oggetto posseduto”. Ci sono dei genitori invece che si comportano diversamente dallo standard come vengono percepiti?: “Fortunatamente ci sono ancora genitori capaci di dire dei no, capaci di trasmettere emozioni piuttosto che beni, ma i genitori che desiderano andare controcorrente rispetto all’andamento generale incontrano ostacoli e resistenze a non finire. E’ il clima stesso generale, impregnato di individualismo/narcisismo/consumismo che non consente di trovare una bussola. C’è invece la necessità di formare una rete di genitori, genitori consapevoli che condividano poche regole, ma essenziali, esattamente come stiamo cercando di fare alla Scuola per Genitori. Un luogo d’incontro attraverso il quale si possano comprendere, condividere strategie per migliorare la nostra vita e quella dei nostri ragazzi. Di questo e di tanto altro si parlerà domani sera, e per chi ancora non si fosse iscritto ricordiamo che è possibile farlo presso ogni sede Confartigianato.
Domani 6 dicembre il secondo incontro di Scuola per Genitori, promosso da Confartigianato Arezzo, con la direzione scientifica del Prof. Paolo Crepet.
Home
/ Domani 6 dicembre il secondo incontro di Scuola per Genitori, promosso da Confartigianato Arezzo, con la direzione scientifica del Prof. Paolo Crepet.