Troppe tasse sulle imprese. Non è l'ennesima lamentela del mondo imprenditoriale, ma il dato di fatto che deriva dall'ufficio studi di Confartigianato. “Quando ho sollevato, a più riprese, il tema delle tasse che anche a livello locale incidono sul sistema imprenditoriale – rileva Giovanni Donati, presidente di Confartigianato Arezzo – l'ho fatto a ragion veduta, ma ora anche i dati del nostro ufficio studi confermano quello che personalmente ho sempre detto. E cioè che, oltre il carico fiscale nazionale, anche le autonomie locali non scherzano ed Arezzo si trova in buona posizione fra le province “tartassate” dalle tasse di carattere “locale”. Ed ecco quanto si evince dall'ultimo report di Confartigianato. “A livello nazionale la pressione fiscale nel 2009 è stata pari al 43,2%. Negli ultimi 5 anni – sottolinea Donati – la pressione fiscale in Italia supera di 4,1 punti quella media dell'area euro, mentre nel 2005 era di 0,2 punti più bassa della media, sempre nell'area euro. Dunque non è vero, dati alla mano, che le tasse non sono aumentate. Sono aumentate eccome!”. Ma vediamo quello che succede a livello locale, con tasse come ICI, IRAP , addizionale comunale e addizionale regionale.« L'imposta che più grava sulle imprese – ricorda Donati – è l'IRAP, che grava in Toscana con una aliquota media del 4,14%. Facendo un paragone con il Veneto si vede che è l'aliquota media è al 4,07% e con l'Emilia Romagna, si vede che è al 4,05%. Ma vediamo ancora come va anche con ICI e addizionali locali per le microimprese, quelle che hanno 5 dipendenti. Arezzo si trova al 33° posto, sta peggio di Firenze che sta al 30°, Prato al 23°, Livorno al 22° e Pisa che sta al 15° posto. I tre tributi influiscono sul valore aggiunto ad Arezzo per il 6,77%, a Firenze per il 6,76%, a Prato per il 6,71 come a Livorno e a Pisa per il 6,66. Non saranno grandi cifre – sottolinea Donati – ma rendono evidente che anche in Toscana stiamo peggio di altri. Infine – conclude il presidente di Confartigianato – vogliamo vedere quanto paga una singola impresa con 5 dipendenti, di tasse locali? Ecco qua: ad Arezzo vanno via 7435 euro di IRAP, 707 di addizionale comunale IRPEF; 1310 di addizionale regionale IRPEF, 2149 di ICI, per un totale di 11.602 euro. A Firenze ne pagano 11.582, a Pisa 11.411, a Prato 11.501.Noi, come associazione artigiani mettiamo queste cifre a disposizione di tutti gli amministratori, credo – conclude Donati – che un'attenta lettura sia utile e che sia necessaria e opportuna una riflessione.»