Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Giovanni Battista Donati: bilancio di 8 anni alla guida di Confartigianato Arezzo


Dopo due mandati alla guida di Confartigianato Arezzo per Giovanni Battista Donati, alla guida dell'associazione di Via Tiziano dal 2005, è giunto il momento del cambio della guardia. Ieri sera l’Assemblea dei delegati ha eletto il nuovo Presidente.“Dopo sette anni di presidenza di Confartigianato Arezzo ieri sera ho passato il testimone ad un amico e grande imprenditore Vannetti Ferrer ed ad una squadra di giovani e preparati dirigenti di cui conosco le grandi capacità. Non senza emozione ho vissuto l'assemblea di ieri sera, sette anni e mezzo di presidenza di Confartigianato Arezzo sono stati un periodo difficile ed entusiasmante”Come è cambiata l'associazione da quando ha preso in mano il timone nel 2005?Periodo iniziato in modo complicato e traumatico con una situazione difficile da tutti i punti di vista, ma grazie al grande impegno di tutti i dirigenti, e dipendenti guidati da Mauro Giovagnoli con la collaborazione degli altri componenti dello staff Alessandra Papini e di Fabrizio Balsamini abbiamo ricostruito un’associazione forte e indipendente sia economicamente che politicamente.L'associazione, che rappresenta oltre 5000 aziende di tutta la provincia, si contraddistingue oggi per 2 caratteristiche essenziali indipendenza economica ed autonomia politica.L’autonomia politica si è ottenuta attraverso una forte attività sindacale delle categorie e del territorio rispetto a tutte le controparti istituzionali politiche e centri di interesse economico. Siamo stati in grado di essere presenti fattivamente in Camera di Commercio, nei rapporti con Comuni, Provincia e anche in Regione dove siamo riusciti a far passare progetti poi patrimonio di tutta la regione Toscana. L’indipendenza economica è stata attuata tramite una gestione oculata, i costi sono stati tenuti sotto controllo, il bilancio dell'associazione oggi è in attivo e la sede sociale è di proprietà. Sono stati incrementati e resi più efficienti i servizi svolti dal Sistema Confartigianato sul quale abbiamo investito molto anche con corsi di formazione e di riqualificazione, con l'obiettivo di fornire sempre il massimo dell'informazione e dell'aggiornamento nei diversi settori.L'associazione si contraddistingue anche per un elevato impegno nel welfare e per la persona in quanto taleFare sindacato oggi in un’associazione come la nostra significa rivolgersi a tutto tondo sia verso l’impresa, l’imprenditore, la sua famiglia e i suoi dipendenti ecco perché siamo sempre più attenti nel fornire supporto anche nella sfera “persona” oltre che in quella dell’impresa. Così offriamo servizi per aiutare l'innovazione e l'internazionalizzazione, laddove possibile, ma cerchiamo anche di dare un supporto all'imprenditore e alla sua famiglia e all'imprenditore pensionato. CAF, Patronato Inapa Ancos Universo Sociale insieme al Sindacato pensionati Anap compongono il mondo di Confartigianato Persone grazie al cui impegno e profusione si sono raggiunti gli oltre 4900 associatiQuali secondo lei i fiori all'occhiello di questo periodo in Confartigianato?Il fiore all’occhiello è rappresentato dalla continua e quotidiana opera a servizio delle nostre imprese. E' stato questo il nostro impegno in questi anni ed è questo che ci rende orgogliosi. Siamo sempre stati a diretto contatto con ogni singola impresa e questo, con decine e decine di incontri sul territorio, è stato anche il percorso che ci ha portato alla tappa odierna con il rinnovo degli organi dirigenti dell'associazione. Le persone che prenderanno il timone dell'Associazione sono state scelte democraticamente da tutta la base associativa e possono contare su una larghissima fiducia.Quali i suoi prossimi impegni e quale l'augurio al suo successore?Io mantengo il mio impegno nell'associazione con la dedizione di sempre, come un imprenditore che ha guidato e ora fa parte di una squadra vincente. È necessario incentivare la sinergia con le diverse categorie economiche e la condivisione di macro-obiettivi mettendo in un angolo i propri particolarismi a favore dell’intera collettività; unicamente attuando questo indirizzo potremo dare un aiuto fattivo alle imprese del territorio per riuscire vincenti nei confronti delle sfide del mercato. Noi siamo artigiani e piccoli imprenditori abituati ad aprire bottega tutti i giorni e metterci a lavorare: auguro al Neo Presidente e a tutto il gruppo dirigente di cui ancora mi onoro di far parte un proficuo lavoro e che il quadro nel quale ci troveremo ad operare possa consentire al più presto una ripresa, per i bene di tutti.


1 Gennaio 2013
//

    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena