Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

In provincia di Arezzo 62 mila pensionati sotto i 1000 euro subiscono le conseguenze dell’inflazione

Angiolo Galletti Presidente Anap Pensionati Confartigianato "Arezzo è la provincia con il maggior numero di pensionati ogni 100 abitanti. Siamo in uno stato di emergenza"


Angiolo Galletti (Presidente ANAP Pensionati Confartigianato)

“Sono oltre 114mila i pensionati nella nostra provincia, in 62mila percepiscono meno di mille euro. Con questa inflazione galoppante i nostri pensionati quanto potranno resistere?”. 

Il Presidente provinciale di Anap Pensionati Confartigianato, Angiolo Galletti lancia l’allarme: “Nella nostra provincia, secondo i dati Inps, 34 cittadini su 100 sono pensionati e si tratta del rapporto più alto in Toscana”, sottolinea. “Quello che più ci preoccupa è che la media delle pensioni aretine non supera i mille euro. Il carrello della spesa continua ad aumentare, ma alle pensioni non viene messa mano”.

Siamo in estrema emergenza e quello che ci auguriamo è che il tema pensioni non sia solamente uno slogan di questa campagna elettorale balneare, ma una priorità per il prossimo governo”, sottolinea il presidente di Anap. “Il nostro territorio in Toscana si trova in uno stato di emergenza ancora più grave del resto della Toscana, presto ci accorgeremo delle conseguenze dell’aumento incontrollato dei prezzi, delle bollette alle stelle. Le istituzioni, anche quelle aretine, si facciano carico del problema mettendo a disposizione dei pensionati che ricevono un assegno basso, delle risorse per le spese più urgenti.

“All’interno della povertà pensionistica, sono sempre le donne ad essere ripetutamente penalizzate: hanno avuto un allungamento della vita lavorativa per allinearla a quella degli uomini, andando in pensione più tardi di quanto si aspettassero al momento in cui entrarono nel mercato, pur avendo lavorato meno a lungo e tipicamente meno ore, ad una paga oraria/settimanale inferiore a quella degli uomini”, aggiunge Angiolo Galletti.

Il problema dei futuri pensionati poveri – conclude il presidente provinciale Anap Confartigianato – si intreccia già oggi con il problema della sostenibilità del sistema pensionistico nel medio periodo. La struttura demografica della popolazione italiana ci mostra come l’onda dei baby boomers stia arrivando alla pensione e come, per contro, la base contributiva si stia restringendo. Quand’anche le politiche di contrasto alla denatalità risultassero efficaci, i benefici di nuovi contribuenti che entrano nel mercato del lavoro si verificheranno tra 20-25 anni”.

GUARDA L’INTERVISTA DI AREZZO TV AL PRESIDENTE ANGIOLO GALLETTI



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena