Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Rinnovato il CCNL delle imprese artigiane dell’ area Meccanica, Installazione Impianti, orafi Argentieri e Odontotecnici Coinvolti 550.000 lavoratori dipendenti Soddisfazione di Confartigianato


È della scorsa settimana la firma dell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area meccanica e installazione d’impianti, delle imprese artigiane orafe e degli odontotecniciIl contratto riguarda 550.000 (41.141 in Toscana e rappresenta il 30% del totale dei lavoratori artigiani della toscana) lavoratori dipendenti delle imprese artigiane della meccanica e installazione d’impianti, dalle imprese artigiane orafe e dagli odontotecnici.Si tratta di un accordo importante perché disciplina l’apprendistato professionalizzante nel settore, prevedendo durate, nei due gruppi di riferimento, di 5 anni e mezzo e di 5 anni, e confermando il meccanismo della determinazione delle retribuzioni in percentuale crescente con l’anzianità di servizio.Il contratto disciplina anche istituti come il part-time, il contratto a termine ed i contratti di inserimento, al fine di rendere più flessibile la gestione del rapporto di lavoro consentendo, nel contempo, di favorire nuove assunzioni.L’accordo di rinnovo ha durata triennale e si inserisce pienamente nel nuovo modello contrattuale e della bilateralità dell’artigianato che prevede, fra l’altro, anche il prossimo avvio del fondo sanitario integrativo.L’accordo prevede un incremento salariale, per l’operaio qualificato del settore metalmeccanico e del settore orafo e argentiero, pari ad 86 euro a regime per il triennio, da erogare in tre tranches così scaglionate (1 luglio 2011, 1 gennaio 2012, 1 settembre 2012).Soddisfazione per l’intesa viene espressa dal Presidente Confartigianato Arezzo Donati Giovan Battista il quale fa rilevare che “con questo accordo si conferma positivamente l’impegno, già assunto con i recenti rinnovi dei contratti artigiani, per valorizzare l’ apprendistato, istituto qualificante e peculiare dell’artigianato. Nell’accordo le parti si danno atto dell’importanza dell’apprendistato nell’artigianato quale strumento di trasmissione delle competenze, fondamentale per garantire buona e stabile occupazione”.Inoltre – sottolinea ancora Donati – il contratto migliora la flessibilità per quanto riguarda la gestione dei principali strumenti contrattuali, con l’obiettivo di aiutare le imprese ad affrontare le sfide del mercato in questa fase di crisi”.


1 Gennaio 2013
//

    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena