Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Tares: “vogliamo contrattare e non sederci al tavolo per il tè” La protesta di Cna e Confartigianato sulla decisione del Comune di Montevarchi


“Apprezziamo il confronto. Anzi lo sollecitiamo. Ma non vorremmo che qualche amministratore lo confondesse con la semplice comunicazione di decisioni già assunte. Se così fosse, sarebbe sufficiente una e mail”. Maurizio Baldi e Franca Binazzi, Presidenti di Confartigianato e Cna Valdarno, non hanno gradito il comportamento del Comune di Montevarchi sulla Tares. “Abbiamo partecipato agli incontri nella convinzione che il nostro contributo e l’esito finale del confronto avrebbero determinato una maggiore tutela per le imprese. E non dimentichiamo il fatto che quello di Montevarchi è stato l’unico Comune del Valdarno e uno dei pochi della provincia a confrontarsi con le associazioni di categoria”.Binazzi e Baldi contestano, però, contenuti e metodi del Comune di Montevarchi: “abbiamo cominciato a discutere alla vigilia di Pasqua, con la Conferenza dei Sindaci del Valdarno ed i parlamentari eletti della provincia di Arezzo, di ridurre se non addirittura sospendere la Tares, ci siamo detti di incontrarci i primi di settembre e invece adesso leggiamo che non solo la Tares resta ma addirittura aumenterà considerevolmente rispetto alla TARSU. Tutto questo è veramente sconcertante. I Comuni, anche se non ufficialmente comunicato, avrebbero già deciso le tariffe: le prime due rate saranno sulla base del calcolo della Tarsu 2012 con successivo conguaglio a dicembre”.I Presidenti di Confartigianato e Cna sottolineano il valore del dialogo: “fin dall'inizio abbiamo ribadito l'importanza di capire il perché di questa tariffa e di tutti gli elementi che la determinano. E questo in funzione di una maggiore equità e per evitare penalizzazioni ulteriori per imprese e famiglie. E abbiamo particolarmente apprezzando la richiesta del Comune rivolta al Governo di abolire la Tares o di rinviarla al 2014”.Il risultato finale è stato diverso dalle aspettative: “gli elementi di informazione non ci sono stati forniti – osservano i due presidenti Franca Binazzi e Maurizio Baldi – e l’Amministrazione ha proseguito sulla sua strada. Lasciando indietro elementi che per noi, per gli imprenditori e i cittadini, sono fondamentali e cioè i veri risparmi che le amministrazioni devono realizzare partendo dalla loro riorganizzazione e dai loro costi interni. Non si può comunque continuare a pensare di pareggiare i conti degli enti locali con i soldi che famiglie e imprese gestiscono sempre più con parsimonia.”


1 Gennaio 2013
//

    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena