Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato cresce e si rinnova: scopri le opportunità messe a disposizione dal Fondo di assistenza di Confartigianato
SAN.ARTI. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato, costituito il 23 luglio 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 Settembre 2010 e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Sono soci fondatori del Fondo le organizzazioni imprenditoriali dell’artigianato ovvero Confartigianato, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I. e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.
San.Arti. mette a disposizione di imprese e lavoratori iscritti al Fondo una serie di importantissime prestazioni esclusive e dedicate ai lavori del settore artigiano
NOVITA’ SUI PIANI SANITARI
Tra le importanti le novità introdotte, in particolare, una semplificazione per quanto i piani sanitari che passano da tre a due: uno sarà rivolto ai dipendenti e ai loro familiari, uno ai titolari, soci, collaboratori e loro familiari.
I familiari iscritti avranno il Piano sanitario del caponucleo che non dovrà più tenere a mente le differenti prestazioni contenute in due distinti documenti. Sul sito saranno elencate tutte nella medesima pagina e non in due sezioni separate. Nulla cambia sulle 7 prestazioni dedicate ai figli minorenni registrati gratuitamente.
I dipendenti avranno la possibilità, per visite e accertamenti, di chiedere rimborsi a SanArti anche per spese sostenute privatamente. Ai loro familiari iscritti torna disponibile la rete UniSalute per quelle stesse prestazioni e per la prevenzione, entro i limiti previsti dal Piano sanitario. Le franchigie a carico dell’iscritto che si rivolga a strutture convenzionate con la compagnia assicuratrice, per tutte le prestazioni per le quali sono previste (visite, accertamenti, alta specializzazione), passano a € 20,00. Prima alcune erano a fissate ad €10,00, altre a € 30,00.
Inoltre, ai dipendenti è dedicata una nuova importante prestazione, l’LTC, Long Term Care. L’invecchiamento della popolazione è un dato incontrovertibile e il Fondo ha inteso fare la propria parte, con un sostegno ulteriore a coloro che si trovino in condizioni di non autosufficienza, cioè che non possono svolgere autonomamente le normali funzioni della vita quotidiana: azioni semplici come muoversi, lavarsi e mangiare.
Per quanto riguarda i titolari, soci, collaboratori e loro familiari iscritti, tutto ciò che era erogato tramite UniSalute dal 2025 sarà erogato dal Fondo tramite SiSalute.
Infine sarà SanArti, per gli eventi dal 1° gennaio 2025, a erogare in autogestione le indennità di ricovero per tutti gli iscritti che si sono rivolti al Servizio Sanitario Nazionale.
NUOVO GESTIONALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI RIMBORSO A SANARTI
È disponibile il nuovo portale per la presentazione delle richieste di rimborso sarà semplice, intuitivo e di rapida compilazione.
Per richiedere i rimborsi occorrerà sempre la prescrizione medica, i ticket versati, in particolare per visite specialistiche e diagnostica. Fondamentale, dunque, che gli iscritti conservino una copia, una foto o una scansione della documentazione.
NOVITÀ DI ACCESSO ALL’AREA RISERVATA
Per accedere all’Area riservata Sportello, cliccare su ‘Area riservata‘ in alto a destra (come tutti gli utenti). Dal menù a tendina selezionare ‘Operatori di sportello’.
Scopri tutti gli aggiornamenti CLICCANDO QUI
Info: Sportello SAN.ARTI. presso FIMIA Arezzo – Tel. 057528815 – michele@fimiaeba.it