Il riconoscimento legato al progetto “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno” di Confartigianato e CNA premierà artigiani e studenti delle scuole d’arte
Martedì 25 Marzo 2025 è stato presentato nella Sala Auditorium di Anghiari il Premio Leonardo Da Vinci 2025 che verrà assegnato ad Anghiari il prossimo 28 Aprile, in occasione della 50esima edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana in programma nel centro storico del paese tiberino dal 25 aprile al 4 maggio.
Si tratta di un prestigioso riconoscimento riservato non soltanto agli artigiani-artisti del progetto “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno” promosso come ogni anno da Confartigianato Arezzo e da CNA Arezzo e dedicato alle eccellenze del territorio, ma che per la prima volta riguarderà anche le scuole e nello specifico gli Istituti Superiori a Indirizzo Artistico.
Le premiazioni si terranno la mattina di Lunedì 28 Aprile p.v. al Teatro dei Ricomposti di Anghiari durante un importante convegno dedicato al “ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico toscano”. Della qualificata giuria che deciderà i vincitori del Premio Leonardo Da Vinci 2025 faranno parte il professor Paolo Torriti (curatore del Master del Gioiello dell’Università di Siena) e l’architetto Elisa Guidi (responsabile di Artex, Centro per l’artigianato artistico della Regione Toscana).
Le affascinanti opere de “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno” saranno esposti nei giorni della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana all’interno della Sala del Consiglio del Comune di Anghiari.
Alla presentazione del Premio Leonardo Da Vinci hanno preso parte Alessandro Polcri (Sindaco di Anghiari e Presidente della Provincia di Arezzo), Paolo Frusone e Pietro Fabbroni (rispettivamente Coordinatore e Presidente di Confartigianato Artistico), assieme a Donatella Scalese e Francesco Mercurio (CNA Arezzo).
La fotogallery della presentazione





