Confartigianato e Geos PMI Service informano che il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013, prevede le procedure di apposizione della segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare, l’informazione e la formazione specifica di lavoratori e preposti addetti all’apposizione e rimozione della segnaletica, e i dispositivi di protezione individuale, ivi comprese le aziende operanti nel soccorso stradale.
Si tratta di un decreto dettagliato e prettamente tecnico, che entra nel merito delle attività lavorative e delle relative misure di sicurezza da mettere in atto per lavori stradali comportanti un rischio derivante dall’interferenza con il traffico veicolare.
In tal senso sono stati programmati i corsi obbligatori previsti dalla normativa e che si articoleranno con il seguente programma:
- Lunedì 21/9/2015 dalle 9.00 alle 13.00 per operatori e preposti;
- Lunedì 28/9/2015 dalle 9.00 alle 13.00 per preposti;
- Lunedì 5/10/2015 dalle 9.00 alle 13.00 per operatori e preposti.
Tra i punti salienti, evidenziamo i seguenti:
- I lavoratori incaricati di eseguire lavori stradali devono essere sottoposti a una specifica formazione aggiuntiva a quella prevista dal Decreto 81/2008, relativamente alle procedure di sicurezza previste;
- Vengono dettagliate le caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuali da adottare, nonché indicazioni minime riguardo i mezzi di lavoro e la segnaletica stradale;
- Vengono dettagliati i criteri minimi da adottare nella stesura delle procedure operative di lavoro.
La norma prevede, in particolare, che la gestione operativa degli interventi deve essere guidata e controllata da un preposto, specificamente formato, che coordini tutte le fasi delle operazioni (coordinamento a vista o tramite collegamento con apparecchi ricetrasmittenti).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i Coordinatori Simone Verdelli (Tel. 0575/314282), Giacomo Magi (Tel. 0575/314283) o Cinzia Tursi di Geos PMI Service (Tel. 0575/314667)