Dal 10 Marzo sarà possibile presentare le istanze di prenotazione alla misura. Contattaci per ricevere assistenza personalizzata
In attesa della pubblicazione sul Burt, la Regione Toscana ha reso noi i dettagli relativi al bando “Investimenti produttivi – Regione Toscana PR Fesr 2021-2027 – Azione 1.3.2. Sostegno alle PMI”.
La data di apertura dello sportello per l’invio delle domande e’ fissata per il 10 Marzo 2025 alle ore 10.00.
Ecco una sintesi della misura.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione del fondo per la concessione delle sovvenzioni è pari a euro 10.000.000,00 incrementabile a euro 30.000.000,00.
REGIME DI AIUTO
Regolamento UE n. 651/2014 (Esenzione)
FINALITA’
Miglioramento della competitività delle PMI attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.
DESTINATARI
Micro, Piccole e Medie imprese e professionisti (MPMI) operanti nei settori ammissibili. Sono escluse imprese attive in settori considerati non ammissibili al Fondo di Garanzia per le PMI, nell’elenco dei codice NACE esclusi dall’intervento di BEI, nei settori esclusi dall’ambito di intervento del FESR o nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.
PROGETTI AMMISSIBILI
Progetti di importo minimo Euro 70.000,00 e massimo Euro 5.000.000 coerenti e funzionali con l’attività svolta dall’impresa.
Il progetto dovrà perseguire le seguenti finalità:
a) installare un nuovo stabilimento;
b) ampliare uno stabilimento esistente;
c) diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
d) acquisire attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le condizioni di seguito.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
- attivi materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni, fabbricati strumentali.
I fabbricati strumentali ammissibili sono solo i beni immobili per i quali vengono realizzati interventi di manutenzione straordinaria relativa a ampliamenti, ammodernamenti e altri miglioramenti nei limiti del 30% dell’importo dell’intero progetto. Le spese per economia circolare ed autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (green) per autoconsumo sono ammissibili solo se ricomprese in un più ampio programma d’investimento e solo in quota non prevalente sull’ammontare complessivo. - attivi immateriali: diritti di brevetto e licenze. Sono ammessi anche Know-how o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10% dell’importo dell’intero progetto.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il progetto dovrà concludersi entro 15 mesi dalla concessione, oltre tre mesi di Proroga per cause non imputabili al beneficiario.
CONTRIBUTO
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto, calcolato in c/interessi oltre a quella in c/commissioni di garanzia.
Per l’accesso è necessario accendere un finanziamento concesso da Banche aderenti all’avviso pubblico regionale, garantito da Confidi a valere sulla sezione speciale Regione Toscana del Fondo Centrale di Garanzia.
La sovvenzione in c/interessi è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione bancaria, nella percentuale massima del:
– 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”;
– 80% per i finanziamenti erogati a fronte di altri progetti di investimento ordinari.
Gli interessi di preammortamento saranno sommati a quelli risultanti dal piano di ammortamento attualizzati.
L’importo massimo della sovvenzione in c/interessi non potrà superare le seguenti soglie:
– Euro 200.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 17 del Reg. 651/2014;
– Euro 300.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014.
La sovvenzione in c/commissioni di garanzia è calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato per un importo massimo di Euro 12.000,00 e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia.
INTENSITÀ MASSIMA
L’importo massimo della sovvenzione totale (comprensiva della sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) non può superare i limiti previsti dal Regolamento UE n. 651/2014 in termini di intensità di aiuto e in termini di cumulo.
Qualora l’ESL della sovvenzione, per effetto del cumulo con altre agevolazioni, compresa quella della riassicurazione del Fondo di garanzia, superi l’ESL massimo concedibile e/o l’importo massimo concedibile previsto dal bando, si procederà alla rideterminazione della sovvenzione nella misura massima concedibile, fermo restando l’importo del finanziamento. In questo caso l’importo della sovvenzione concedibile sarà imputato in modo proporzionale alle due tipologie di sovvenzione (c/interessi e c/commissione di garanzia).
Contattaci per ricevere assistenza personalizzata.
Info: Tel 05753141 – bandi@artigianiarezzo.it