Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Contributi per efficientamento energetico. Prorogata al 15/9 la scadenza del Bando


E’ stato pubblicato sul BURT n. 21 del 25/05/2016 Parte III, Supplemento n.84, il Bando “Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili” approvato con Decreto Dirigenziale n. 3171 del 16 Maggio 2016.

Il Bando finanzia vari tipi di intervento mirati a rendere energicamente più efficienti le sedi delle imprese: isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per produzione di acqua calda ecc.

La scadenza di presentazione delle domande è il 15 Settembre 2016.

Di seguito riportiamo una breve sintesi sul Bando.

Soggetti beneficiari

  • Le Imprese che potranno beneficiare del Bando saranno Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI);
  • Ciascuna impresa potrà presentare al massimo 3 domande;
  • Gli interventi dovranno essere realizzati in unità locali/sedi operative esistenti nel territorio regionale all’interno delle quali si svolge attività produttive e/o altre attività economiche;
  • Le imprese devono esercitare un’attività identificata come prevalente rientrante nei Codici ATECO ISTAT 2007 afferenti i due seguenti raggruppamenti di settori: industria, artigianato, cooperazione e altri settori – turismo, commercio e cultura.

Tipologia di finanziamento

Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di contributo in conto capitale. L’entità dell’aiuto ammissibile è il seguente:

  • Micro Piccola 40%
  • Media   30%
  • Grande 20%

Non sono ammessi progetti che comportano spese ammissibili totali inferiori a 20.000,00 euro.

Tipologia di interventi ammissibili

  • Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
  • Sostituzione di serramenti e infissi;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione, impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
  • Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;
  • Sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempreché utilizzanti sensori di luminosità e presenza;
  • Sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, etc.);
  • Impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento.

A completamento degli interventi precedenti, possono essere attivati anche i seguenti interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell’autoconsumo:

  • Impianti solari termici;
  • Impianti geotermici a bassa e media entalpia;
  • Pompe di calore;
  • Impianti di teleriscaldamento/teleraffrescamento energeticamente efficienti.

Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA:

  • Spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
  • Spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione del progetto.

Per tutte le informazioni a riguardo è possibile contattare gli Uffici di Confartigianato Imprese Arezzo (Tel. 0575.3141)

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena