“Le comunicazioni elettroniche per l’intrattenimento e per l’integrazione degli impianti di edificio”: questo il titolo del workshop organizzato da Confartigianato Antennisti che si è svolto sabato 17 ottobre 2015 alla Fiera di Bologna (sala Meucci)
L’evoluzione che ha coinvolto il mondo broad-band, ovvero la possibilità di trasmettere e ricevere contemporaneamente come nelle telecomunicazioni e internet e il mondo broadcast, ovvero il più tradizionale modo di ricevere come accade con la televisione e la radio, ha determinato la necessità di coniare un nuovo termine: “comunicazioni elettroniche” per identificare tutto ciò che comporta diffusione e scambio di “segnali”. L’evoluzione tecnologica e la legislazione, con il recepimento delle direttive Europee sul tema, ha comportato cambiamenti anche nella modalità di realizzare gli impianti.
Con questo incontro Confartigianato ha inteso fornire indicazioni e suggerimenti per una applicazione puntuale delle regole tecniche e legislative che consentano di assicurare la “regola dell’arte” e contestualmente la soddi-sfazione degli utenti. Per gli installatori ma anche per tutti gli addetti della filiera edile l’incontro è stato un’occasione di costruttivo e utile confronto.
Gli interventi sono stati tenuti da:
- Oscar Trevisan che ha parlato de “Il valore delle predisposizioni negli impianti tecnologici ai fini del controllo e della supervisione”
- Marco Praderio che ha illustrato “Integrazione e supervisione degli impianti tecnologici negli edifici evoluti (smart)”
- Fabrizio Bernacchi sul tema “Valorizzazione delle competenze professionali maturate dall’installatore nella sua esperienza “digitale”
- Claudio Pavan su “Il riconoscimento del bollino – edificio predisposto alla banda larga”
L’incontro è stato moderato da Luciano Mattozzi
In allegato è possibile scaricare le slide presentate dai relatori. Chi è interessato può trovare la versione integrale del work shop al link indicato qui di seguito