Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Etichette alimentari. Torna obbligo indicazione stabilimento di produzione


L’Italia segna un punto a favore della corretta informazione sulla qualità del cibo che portiamo in tavola. Il 15 Settembre infatti è entrata in vigore la legge di delegazione europea sulle etichette alimentari nella quale è stato reintrodotto l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione. L’obbligo era stato cancellato nel dicembre 2014 proprio a causa di normative europee.

Da allora Confartigianato si era mobilitata per protestare contro quello che considerava un attacco alla qualità dei nostri prodotti e al diritto dei consumatori di conoscere l’origine di ciò che mettono nel piatto.

“Eliminare lo stabilimento di produzione – ha denunciato Confartigianato Alimentazione – significava causare un danno alle eccellenze alimentari del nostro territorio. Inoltre, complicava il lavoro delle autorità di controllo nei casi in cui è necessario rintracciare chi ha prodotto gli alimenti”.

In questi due anni, la battaglia della Confederazione è stata sposata dal Governo. In particolare, il Ministero delle Politiche agricole ha promosso una consultazione pubblica on line e il 96,5% degli italiani ha chiesto la reintroduzione dell’obbligo di indicare il sito di produzione sulle etichette degli alimenti. Così, alla fine,  il nostro Paese l’ha avuta vinta e ha ripristinato un importante elemento di chiarezza e trasparenza sulle nostre produzioni alimentari.

Ora, il Governo italiano ha 12 mesi di tempo per attuare la legge delega europea, ma il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina ha annunciato tempi brevi. Il decreto attuativo – ha detto – è già stato inviato agli altri Ministeri per l’approvazione definitiva e dovrebbe vedere la luce entro la fine dell’anno.

Insomma, tra pochi mesi toccheremo con mano il risultato di una battaglia comune che ha visto il nostro Governo al fianco degli imprenditori per difendere l’identità e la qualità dell’alimentazione made in Italy.

Salva

Salva


29 Settembre 2016
//

    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena