Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Lavoratori precoci: chiarimenti dell’INPS

I termini di presentazione delle istanze sono stati modificati e l’Istituto è intervenuto con una nota esplicativa


La Legge n. 203 del 13 dicembre 2024, recante “Disposizioni in materia di lavoro” , è entrata in vigore il 12 gennaio 2025 e ha previsto l’uniformazione dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci a quelli fissati per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’indennità di APE sociale che, si ricorda, sono: 31 marzo, il 15 luglio e 30 novembre di ciascun anno.

L’INPS con una nota specifica che, tenuto conto della modifica dei termini di presentazione delle istanze, sono anche variati i termini entro i quali l’Istituto deve comunicare ai richiedenti l’esito dell’istruttoria delle domande di verifica del beneficio per i lavoratori precoci, uniformemente a quanto previsto per l’indennità di APE sociale. Pertanto, gli esiti saranno comunicati:

  • entro il 30 giugno per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 31 marzo,
  • entro il 15 ottobre per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 15 luglio,
  • entro il 31 dicembre per le domande di verifica delle condizioni presentate oltre il 15 luglio, ma entro il 30 novembre del medesimo anno.

Le domande presentate oltre i termini di scadenza del 31 marzo e del 15 luglio e, comunque, non oltre il 30 novembre, saranno prese in considerazione esclusivamente dopo l’esito positivo del monitoraggio degli scrutini precedenti, in quanto residuano le necessarie risorse finanziarie e che “Qualora l’onere finanziario, accertato anche in via prospettica, sia superiore allo stanziamento previsto, l’INPS provvede all’individuazione dei soggetti esclusi dal beneficio nell’anno di riferimento, in applicazione dei criteri di cui al citato articolo 1, comma 203, della legge n. 232 del 2016 e di cui all’articolo 11 del D.P.C.M. 23 maggio 2017, n. 87, e al conseguente posticipo della decorrenza del trattamento pensionistico”.

Info: Patronato INAPA di Confartigianato imprese Arezzo (Tel. 05753141 – inapa@artigianiarezzo.it)



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena