Dal 1 Aprile al 31 Maggio 2025 operativa la prima finestra temporale per le comunicazioni al GSE. Nella news tutte le informazioni a riguardo
Il MASE ha approvato, con Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025 che recepisce le novità introdotte dal DL Energia n. 181 del 2023, le Nuove Istruzioni Operative e disponibili al link Allegato D.D. 45 – Istruzioni operative RAEE marzo 2025.
Le novità riguardano i seguenti tre aspetti:
- Modalità di calcolo della quota trattenuta da GSE (20€/modulo) in attuazione del DL Energia;
- Tempistiche di presentazione delle istanze di adesione ai Sistemi Collettivi per il versamento delle quote di garanzia in misura pari a 10 €/modulo, in applicazione del DL Materie Prime Critiche, all’interno di due finestre temporali annuali di durata di 60 giorni;
- Razionalizzazione delle casistiche di revamping in relazione a documentazione da presentare per attestare la corretta gestione del fine vita degli impianti tipologia temporale.
Si precisa che a partire dal 1 aprile 2025 e fino al 31 maggio, si apre la prima finestra temporale durante la quale sarà possibile comunicare l’avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi.
La richiesta di adesione a un Sistema Collettivo deve essere trasmessa al GSE tramite l’applicativo SIAD, utilizzando il questionario “RAEE – Modello di adesione a un Sistema Collettivo”, che consente la compilazione della dichiarazione di adesione e la predisposizione del set documentale da allegare alla richiesta.
Inoltre al fine di supportare gli operatori il Gestore ha predisposto un simulatore per il calcolo del piano di rateizzazione delle quote a garanzia nell’intero periodo di trattenimento.
Per ulteriore informazioni è possibile consultare le FAQ disponibili nella sezione Conto Energia dell’area Assistenza Clienti del sito web del GSE.
Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare il Coordinatore di Confartigianato Impianti, Simone Verdelli (Tel. 0575314282 – simone.verdelli@artigianiarezzo.it)