Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Pensionamento personale scolastico 2025: ultime novità e scadenze

Nella sintesi elaborata dal Patronato Inapa di Confartigianato le istruzioni operative fornite dal Ministero dell'Istruzione e del Merito

3 Ottobre 2024
//

È noto che il personale scolastico è tenuto a presentare entro una determinata data, stabilita con decreto dal Ministero dell’Istruzione le domande di dimissioni dal servizio i cui effetti si produrranno a decorrere dal 1° settembre di ciascun anno.

Il suddetto personale è, infatti, obbligato a rimanere in servizio per la durata dell’intero anno scolastico e, pertanto, la cessazione dal rapporto di lavoro deve verificarsi sempre il 31 agosto con accesso al trattamento pensionistico dal 1° settembre.

Per cui al personale scolastico è consentita una maturazione virtuale dei requisiti anagrafici e contributivi necessari per conseguire il diritto alla pensione entro il 31 dicembre dell’anno del pensionamento. Si fa presente che, in ogni caso, la misura del trattamento rimane vincolata all’anzianità contributiva maturata al 31 agosto.

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il decreto n. del 25 settembre 2024 indicando il 21 ottobre 2024 come termine ultimo per presentare le istanze relative alla cessazione dal servizio. Per i dirigenti scolastici, il termine ultimo per la presentazione delle domande di dimissioni è fissato al 28 febbraio 2025, data prevista dal C.C.N.L. sottoscritto il 15 luglio 2010. Con la circolare n. del settembre 2024, condivisa con l’INPS, il MIM ha fornito, come di consueto, le istruzioni operative necessarie per l’applicazione del decreto.

Soggetti interessati

Il decreto in oggetto è indirizzato:

  • ai dirigenti;
  • ai docenti;
  • al personale educativo;
  • agli amministrativi;
  • ai tecnici;
  • agli ausiliari.

Si precisa che lo specifico sistema di accesso al pensionamento non riguarda i soggetti che, al momento della maturazione dei requisiti, abbiano un contratto a tempo determinato. Per costoro, infatti, è applicabile la disciplina generale.

Domande

È necessario rispettare il termine finale del 21 ottobre 2024 per la presentazione delle domande di:

  • collocamento a riposo per il compimento del limite massimo di servizio;
  • dimissioni volontarie dal servizio;
  • trattenimento in servizio per il raggiungimento del requisito minimo contributivo;
  • trattenimento in servizio per un massimo di due anni per il raggiungimento dei requisiti per il pensionamento in favore del personale impegnato in innovativi e riconosciuti progetti didattici internazionali svolti in lingua straniera;
  • trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione della pensione secondo quanto stabilito dal D.M. 331/1997;
  • revoca delle suddette domande già inoltrate.

La domanda può essere presentata, a decorrere dal 27 settembre 2024, utilizzando sei istanze Polis attive contemporaneamente. La prima istanza contiene le domande di cessazione ordinarie:

  • riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31.12.2025 (pensione anticipata e pensione di vecchiaia);
  • le domande di dimissioni volontarie in assenza dei requisiti per il diritto a pensione;
  • le domande di cessazione del personale già trattenuto negli anni precedenti.

Le altre istanze riguardano la cessazione per la maturazione del diritto alla pensione:

  • quota 100 con requisiti maturati entro il 31/12/2021;
  • quota 102 con requisiti maturati entro il 31/12/2022;
  • quota 103 con requisiti maturati entro il 31/12/2023;
  • pensione anticipata flessibile con requisiti da maturare entro il 31/12/2024;
  • opzione donna con requisiti maturati entro il 31.12.2021;
  • opzione donna con requisiti maturati entro il 31.12.2022;
  • opzione donna con requisiti maturati entro il 31.12.2023.

In presenza di istanze finalizzate sia per la pensione anticipata che per la pensione quota 100, 102, 103 o pensione anticipata flessibile o per opzione donna, queste ultime saranno considerate in subordine alla prima istanza.

Nella domanda di cessazione, gli interessati devono indicare l’opzione per la cessazione dal servizio o per la permanenza a tempo pieno nel caso in cui venissero accertate condizioni ostative alla concessione del part-time, vale a dire il superamento del limite percentuale stabilito o situazioni di esubero nel profilo o classe di concorso di appartenenza.

Requisiti

Per l’anno 2025 i requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia sono di 67 anni di età da maturarsi entro il 31 agosto 2025 (collocamento a riposo d’ufficio) oppure entro il 31 dicembre 2025 (collocamento a riposo a domanda) ai sensi dell’articolo 59, comma 9, della legge n. 449/1997, sia per gli uomini che per le donne, e di 20 anni di contributi.

I lavoratori dipendenti che svolgono le attività gravose e gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti esclusi dall’adeguamento alla speranza di vita possono accedere a pensione di vecchiaia con 66 anni e 7 mesi di età da maturarsi entro il 31 agosto 2025 e 30 anni di contributi da perfezionare entro il 31 agosto 2025. Si ricorda che tale requisito non può essere raggiunto con il cumulo di cui alla legge n. 228/2012.

  • I requisiti contributivi necessari per ottenere la pensione anticipata sono di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e di 41 anni e 10 mesi per le donne da maturarsi entro il 31 dicembre 2024.
  • I requisiti per accedere a pensione quota 100 sono di 38 anni di contributi e 62 anni di età perfezionati entro il 31 dicembre 2021.
  • I requisiti per accedere a pensione quota 102 sono di 38 anni di contributi e 64 anni di età da perfezionare entro il 31 dicembre 2022.
  • I requisiti per accedere a pensione quota 103 sono di 41 anni di contributi e 62 anni di età da perfezionare entro il 31 dicembre 2023.
  • I requisiti per accedere a pensione anticipata flessibile sono di 41 anni di contributi e 62 anni di età da perfezionare entro il 31 dicembre 2024 (sistema di calcolo contributivo).

Per l’accesso a pensione in regime sperimentale opzione donna, si ricorda che i requisiti sono pari a:

  • 35 anni di contribuzione e 58 anni di età maturati entro il 31 dicembre 2021 ovvero
  • 35 anni di contribuzione e di almeno 60 anni di età, ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni, per le lavoratrici che assistono un disabile oppure che abbiano una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74% Tali requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 20225 oppure entro il 31/12/20236.

Trattamento in servizio

L’articolo 1 del decreto-legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito con modificazioni in legge n. 114 dell’11 agosto 2014, ha disposto l’abrogazione dell’articolo 16 della legge n. 503/1992 che stabiliva la possibilità per i dipendenti pubblici di permanere in servizio per un periodo massimo di due anni oltre i limiti di età per il collocamento a riposo.

L’abolizione del trattenimento in servizio non ha, comunque, determinato il collocamento a riposo d’ufficio in carenza dei requisiti anagrafici e contributivi necessari per ottenere il trattamento pensionistico. A prescindere dall’abrogazione dell’istituto suddetto, pertanto, il soggetto che non abbia compiuto il requisito contributivo può permanere in servizio fino al raggiungimento del diritto a pensione.

Ne consegue che, il personale scolastico che compie 67 anni entro il 31/08/2025 ma non raggiunga i 20 anni di contributi per l’accesso a pensione potrà chiedere, entro il 21 ottobre 2024, di essere trattenuto in servizio.

Risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro

Il suddetto decreto n. 90/2014 è intervenuto anche sull’istituto della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte dell’amministrazione nei confronti dei dipendenti pubblici che perfezionano la massima anzianità contributiva per l’accesso alla pensione anticipata indipendentemente dall’età.

Il comma 5 dell’articolo 1 ha sostituito, infatti, il comma 11 dell’articolo 72 del decreto-legge n. 112/2008, convertito con modificazioni, dalla legge n. 133/2008 e ha disposto che le pubbliche amministrazioni, previo preavviso di sei mesi, possono risolvere il rapporto di lavoro (anche del personale dirigente) nei confronti del dipendente che raggiunga l’anzianità massima contributiva.

Ne consegue che la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro opera nei confronti dei soggetti che perfezionano entro il 31 agosto 2024 un’anzianità contributiva di 42 anni e 10 mesi se uomini e di 41 anni e 10 mesi se donne.

Il Ministero specifica nella nota in oggetto che i periodi di riscatto richiesti dal personale interessato contribuiscono al raggiungimento dell’anzianità contributiva prevista soltanto nell’ipotesi in cui i relativi provvedimenti siano già stati accettati.

L’amministrazione è obbligata a collocare a riposo il dipendente che, in presenza dei requisiti per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini), abbia compiuto entro il 31 agosto 2025 il limite ordinamentale per la permanenza in servizio, ossia 65 anni, come stabilito dall’articolo 2, comma 5, del decreto- legge n. 101/2013. Nel caso in cui, invece, il requisito anagrafico dei 65 anni sia maturato tra settembre e dicembre 2025 la cessazione dal servizio può avvenire solo a domanda dell’interessato.

Cessazione dei Dirigenti scolastici

Come già anticipato in premessa, per i dirigenti scolastici il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio è il 28 febbraio 2025, come previsto dall’articolo 12 del C.C.N.L. dell’Area V della Dirigenza Scolastica, sottoscritto il 15 luglio 2010. In caso di recesso dal rapporto di lavoro, il dirigente che presenti la relativa domanda oltre il termine del 28 febbraio 2025 non potrà beneficiare della finestra del 1° settembre prevista per il personale scolastico.

APE sociale e lavoratori precoci

In relazione al personale che ha ottenuto il riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale o di lavoratore precoce, il Ministero specifica che l’istanza di cessazione dal servizio deve essere presentata in formato analogico o digitale entro il 31 agosto 2025 e avrà effetto sempre dal 1° settembre 2025.

I requisiti anagrafici e contributivi richiesti dalla legge per l’accesso all’APE sociale devono essere perfezionati entro il 31 agosto in quanto, trattandosi di una indennità e non di un trattamento pensionistico, non trova applicazione la particolare disciplina dell’art. 59, comma 9 della legge n. 449 del 1997 che prevede la possibilità di maturare virtualmente i requisiti entro il 31 dicembre dell’anno del pensionamento.

Si ricorda che è stato previsto il posticipo del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’APE sociale al 31 dicembre 2024 e che il requisito anagrafico è stato elevato da 63 anni a 63 anni e 5 mesi mentre sono rimasti invariati gli altri requisiti e condizioni.

Per saperne di più o per inoltrare le domande è necessario contattare gli uffici del nostro Patronato Inapa (Tel. 05753141 – inapa@artigianiarezzo.it).



    Lavoro Futuro
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Archivio fotografico storico aretino
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena