Opzione Donna, Quota 103, Ape Sociale e nuovi limiti d’età: scopri le opportunità per il personale scolastico, rivolgiti agli uffici del patronato Inapa di Confartigianato
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024) ha introdotto importanti novità per il pensionamento del personale scolastico, confermate dalla circolare n. 25316 del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ecco i principali cambiamenti
- Opzione Donna: Prorogata per le lavoratrici con almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età (riducibili fino a due anni in base ai figli);
- Quota 103: Possibilità di pensione anticipata per chi raggiunge 62 anni di età e 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2025;
- Ape Sociale: Proroga fino al 31 dicembre 2025 per chi ha almeno 63 anni e 5 mesi ed è in una delle categorie previste;
- Abolizione del collocamento a riposo d’ufficio: Il limite di età per il pensionamento obbligatorio passa da 65 a 67 anni;
- Trattenimento in servizio fino a 70 anni: Possibilità per il personale di restare in servizio per esigenze funzionali o di tutoraggio.
Scadenze importanti:
- 28 febbraio 2025: Termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio tramite il portale POLIS (per Opzione Donna e Quota 103);
- 31 agosto 2025: Termine per la richiesta dell’Ape Sociale (da presentare in formato cartaceo o digitale).
Ogni caso pensionistico è diverso: per una consulenza personalizzata e per ricevere supporto nella presentazione delle domande, recati presso gli uffici del Patronato INAPA di Confartigianato imprese Arezzo (Tel. 05753141 – inapa@artigianiarezzo.it)