Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Più mobili di qualità nelle case grazie ai nuovi incentivi del Governo. Al bonus di 10 mila euro si aggiunge quello per le coppie under 35 che arriva a 16 mila euro


Più vendite di mobili in Italia nel 2016? Questo è l’auspicio di Confartigianato, ed in particolare del settore Legno Arredo, alla luce dei due bonus inseriti nel disegno di legge di stabilità.

Il 2016 – spiega Leonardo Fabbroni presidente della Federazione Legno e Arredo di Confartigianato Arezzo – dovrebbe essere l’anno buono per la ripartenza dei consumi in questo settore. Ci saranno infatti due bonus per l’acquisto di mobili: quello ordinario fino a 10.000 euro vincolato a interventi di ristrutturazione edilizia, e il nuovo bonus per le giovani coppie Under 35 che potranno usufruire della detrazione fino al 50% per un ammontare complessivo di spesa destinato agli arredi della prima casa non superiore ai16 mila euro.

 

Entrambe le misure – continua Fabbroni sono contenute nel disegno di Legge di stabilità, che ha previsto 1 miliardo e 862 milioni di euro per rilanciare i consumi interni del legno-arredo un settore strategico della manifattura italiana, in cui operano circa 27.800 imprese, più della metà artigiane con oltre 51.000 addetti. Un settore che è stato fortemente penalizzato proprio dalla debolezza della domanda interna, che da gennaio ad agosto ha fatto registrare un nuovo calo dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2014.

 

Consideriamo positivi questi provvedimenti – commenta Fabbroni –, con l’auspicio che ridia ossigeno in particolare al settore del mobile che, come tutto il comparto, sta soffrendo. La speranza è che gli Italiani tornino a rivolgersi ai prodotti di qualità artigianali, invece di quelli proposti dai megastore o similari, che costano poco, ma non sono prodotti in Italia e la qualità non può certo competere con prodotti a misura di cliente”.

 

Mentre il mercato interno è ancora in sofferenza (tra il 2011 e il 2014 la spesa delle famiglie italiane per la casa si è contratta dell’11%,) le esportazioni hanno fatto segnare nell’ultimo anno un incremento del 5,9%, per un valore che sfiora i 9 miliardi di euro.

“Il mercato dell’export è ancora una prerogativa delle imprese più strutturate –  ma con il rafforzamento di alcune misure già messe in campo, anche i piccoli produttori dell’arredo potrebbero competere con successo sui mercati internazionali”.

 

Confartigianato Legno Arredo indica tre priorità: “Primo, andare avanti, come sta facendo l’ICE ma con più energia, a vendere il sistema Paese. Secondo, che si investa sempre più nell’unica attività che può favorire l’internazionalizzazione delle piccole imprese, cioè l’incoming, ossia portare i compratori in Italia, perché le PMI non hanno la forza di mostrare all’estero la qualità dei loro prodotti. Ma soprattutto – conclude Fabbroni- occorre ridurre i costi di sistema, perché non possiamo in nessun modo uscire sul mercato estero con parametri fuori mercato nel rapporto qualità prezzo”.

 



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena