Artex e Confartigianato Toscana con il contributo della Regione Toscana promuovono il progetto Tuscan Collections
Si tratta di una piattaforma digitale studiata appositamente per dare alle aziende toscane delle produzioni artistiche e tradizionali la possibilità di essere presenti on line con uno strumento in grado di coinvolgere buyer, giornalisti, architetti, galleristi, etc.
La piattaforma, rappresenta contemporaneamente una vetrina delle produzioni artistiche e tradizionali toscane e una piattaforma di incontro professionale dedicata agli operatori di settore, nazionali e internazionali.
Questa attività sul web, fondamentale in questo momento per continuare ad approcciarsi ai mercati esteri, dovrebbe essere successivamente affiancata – in un’ottica di medio e lungo periodo – da azioni promozionali e commerciali reali di tipo tradizionale, come fiere e B2B.
All’interno della piattaforma è possibile navigare tra 7 macro categorie:
- arredamento
- illuminazione
- contract
- decorazione per la casa
- tavola e cucina
- idee regalo e lifestyle
- pezzi unici
Ogni macro categoria è un contenitore in cui trovano posto le aziende toscane delle produzioni artistiche: un catalogo ragionato di aziende e prodotti in continuo aggiornamento, con schede prodotto dettagliate, corredate da specifiche tecniche, moduli di richiesta informazione, cataloghi e materiali scaricabili.
Gli utenti possono entrare in contatto diretto con le aziende, chiedere informazioni, costruire insieme proposte personalizzate: una vera e propria piattaforma di incontri B2B virtuali.
La piattaforma esiste in due versioni: italiano e inglese.
L’inserimento nella piattaforma è a titolo completamente gratuito, trattandosi di uno strumento promosso dalla Regione Toscana: per essere inserite le aziende devono inviare le schede azienda e prodotto allegate, compilate in ogni loro parte e corredate dei materiali richiesti.
L’inserimento è comunque subordinato a un processo di selezione basato essenzialmente su 3 criteri:
- l’alta qualità del prodotto e delle lavorazioni;
- la capacità dell’impresa di lavorare con operatori professionali internazionali;
- la completezza del materiale fotografico e di testo inviato e la rispondenza dello stesso alle caratteristiche qualitative richieste dalla piattaforma.
Per aderire al progetto e per avere ulteriori informazioni è necessario contattare il Coordinatore regionale della Federazione Artistico Paolo Frusone (Tel. 0575314285 – paolo.frusone@artigianiarezzo.it)