Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Bonus Edilizi 2025. La guida completa e tutte le novità

I principali bonus "casa" per cittadini e imprese contenuti nella nella Legge di Bilancio ed in vigore dal 1 Gennaio 2025


La Legge di Bilancio 2025, che definisce il bilancio per l’anno finanziario 2025 e il triennio 2025-2027, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 1 gennaio 2025. Sono stati rivisti in maniera significativa i bonus edilizi, apportando modifiche ad aliquote, massimali e tempistiche. Di seguito, un riepilogo delle principali novità.

Ristrutturazione, Riqualificazione Energetica, Ecobonus e Sismabonus

Sono state definite le aliquote ridotte e la distinzione tra abitazione principale e altri immobili. Dal 2025, le detrazioni per questi bonus saranno differenziate: 50% per l’abitazione principale e 36% per gli altri casi. Per il biennio 2026-2027, l’aliquota per l’abitazione principale scenderà al 36%, mentre per gli altri immobili sarà del 30%.

Dal 2025 stop al Sismabonus “acquisti” e “con percentuale di detrazione crescente in base alla riduzione del rischio sismico”. Il Sismabonus rimane prorogato fino al 31/12/2025 per le zone a rischio 1,2 e 3.

Per quanto riguarda Ecobonus e Ristrutturazioni, la detrazione è al 36% per soggetti diversi dai proprietari e titolari di diritto reale di godimento (es. affittuario, comodatario). Il limite massimo di spesa annuale per il bonus ristrutturazione sarà di 96.000 euro per il triennio 2025-2027, per poi scendere a 48.000 euro dal 2028.

Dal 1/1/2025, inoltre, non sarà più possibile detrarre le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a gas (sia per il bonus ristrutturazione che per l’ecobonus). Restano detraibili interventi con caldaie a condensazione non alimentate esclusivamente a gas, pompe di calore, impianti geotermici, etc.

Viene prorogato il Superbonus solo per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024. La detrazione è al 65% per condomini, persone fisiche proprietarie di immobili da 2 fino a 4 unità ed Enti del Terzo Settore, mentre è al 110% solo per aree terremotate e Onlus, OdV e APS socio-sanitarie.

Bonus barriere architettoniche

Prorogato fino al 31 Dicembre 2025 il Bonus Barriere Architettoniche, con una detrazione al 75% limitata a interventi su scale, rampe, ascensori, servo-scala e piattaforme elevatrici.

Bonus mobili

Confermato per il 2025 il Bonus Mobili con detrazione del 50% e tetto di spesa di 5.000 euro, valido per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, destinati ad immobili ristrutturati a partire dal 1 Gennaio 2024.

Per quanto riguarda il Bonus Elettrodomestici c’è una nuova introduzione per il 2025: contributo del 30% fino a 100 euro per elettrodomestico (200 euro per ISEE inferiore a 25.000 euro). Valido per elettrodomestici di classe energetica B o superiore, prodotti nell’UE, con contestuale smaltimento del vecchio elettrodomestico. Il Bonus è subordinato all’uscita di un Decreto attuativo di cui daremo informazione tempestiva.

Per il 2025, invece, non viene prorogato il Bonus Verde.

Bonus sicurezza

ll Bonus Sicurezza copre una vasta gamma di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza delle abitazioni come i Sistemi di allarme e antifurto, videocamere di sorveglianza, porte blindate, inferriate e videocitofoni.

È importante sottolineare che, a differenza di altri bonus legati alla ristrutturazione edilizia, il Bonus Sicurezza può essere richiesto anche in assenza di interventi di ristrutturazione.

Il Bonus Sicurezza prevede una detrazione fiscale IRPEF del 36% delle spese per l’installazione dell’allarme effettuata entro il 31 dicembre 2025, fino a un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.

Schermature solari

L’agevolazione fiscale per l’installazione di tende da sole nel 2025 presenta alcune variazioni rispetto agli anni precedenti. La detrazione del 50% è confermata per l’abitazione principale, mentre per le seconde case, la detrazione scende al 36%. 

E’ ancora in atto una interrogazione al MEF per quanto riguarda la precisazione sulle detrazioni in caso di sostituzione delle tende.

Modalità di fruizione

Detrazione d’imposta in 10 quote annuali per tutti i bonus, ad eccezione del bonus elettrodomestici, con possibilità di optare per la rateizzazione decennale anche per il Superbonus per le spese sostenute nel 2023.

Il Tetto Massimo alle Detrazioni viene introdotto per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro, con l’ammontare detraibile che varia in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.

La guida non può essere esaustiva di ogni casistica e gli uffici di Confartigianato imprese Arezzo sono a disposizione per ulteriori informazioni.

Info: Tel. 05753141 – caaf@artigianiarezzo.it



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena